Il 5 marzo esce in DVD
La giusta distanza, l'ultimo film di Carlo Mazzacurati con Giovanni Capovilla, Valentina Lodovini, Ahmed Hafiene, Giuseppe Battiston, Ivano Marescotti e con la pertecipazione di Fabrizio Bentivoglio. Sempre il 5 marzo è prevista l'uscita del film d'animazione
Winx - Il segreto del regno perduto. Diretto da Igino Straffi il film sarà disponibile in vendita in versione DVD Standard Edition, in HD DVD e in una ricca SPECIAL EDITION con ben 2 dischi e tanti contenuti speciali.
In uscita sempre il 5 marzo per la prima volta in DVD
Nomads un cult horror degli anni Ottanta diretto da John Mc Tiernan con Pierce Brosnan. Nella stessa data infine saranno disponibili in vendita il DVD del film d'azione con Jackie Chan
The Mythdiretto da Stanley Tong e
Amori di mezzo secolo, film a episodi diretti rispettivamente da Glauco Pellegrini, Antonio Pietrangeli, Pietro Germi, Mario Chiari, Roberto Rossellini.
Il 12 marzo tocca a
2061 il film dei fratelli Vanzina che ritrae il nostro Paese in un ipotetico medioevo post-atomico tra avventure esilaranti e colpi di scena con Diego Abatantuono, Emilio Solfrizzi, Sabrina Impacciatore, Dino Abbrescia, Massimo Ceccherini, Paolo Cevoli e con la partecipazione di Michele Placido. Sarà anche disponibile a partire dalla stessa data il
Cofanetto risate all'italiana, che racchiude in 3 dischi
2061,
Eccezzziunale veramente e
Eccezzziunale veramente capitolo secondo...me.
Chi non volesse perdere nulla della storia di una tra le più amate squadre italiane di calcio avrà a disposizione a partire dal 12 marzo il cofanetto
La grande storia dell'Inter: una preziosa raccolta (ben 6 dischi) che racconta le più importanti gesta sportive di questa squadra, attraverso filmati interviste e testimonianze ai protagonisti del presente e del passato. Da segnalare anche l'uscita, il 12 marzo, dell'ultimo film di Fatih Akin,
Ai confini del paradiso, vincitore del premio come miglior sceneggiatura all'ultima edizione del Festival di Cannes e di un classico del cinema muto,
Nosferatu, diretto dal regista tedesco Friedrich Wilhelm Murnau nel 1922.