La Macchia Umana

Un film di Robert Benton
Genere: Drammatico - Stati Uniti (2003) Durata: 106min.
Distribuzione: Eagle Pictures
Mentire a se stessi e non potersi difendere
Sullo sfondo della falsità e dell'ipocrisia che nel 1998 pervadevano l'America, durante le udienze sull'impeachement del Presidente, l'ultimo volume della trilogia di Roth nel periodo del dopoguerra racconta la storia di uno dei paradossi più incredibili: un afroamericano (guai ad usare un termine diverso) ebreo e pure bianco accusato di razzismo verso altre persone di colore. È il benessere e la falsa tranquillità di questi anni che non fanno altro che stimolare la pessima abitudine di mettere alla berlina la diversità e di giudicare gli altri per i loro costumi. Questo porta a pensare che l’importante è che nessuno ci possa puntare il dito contro. Ecco perciò la creazione di “Uno, nessuno e centomila” IO che mentono, confondono e smarriscono.
Alla fine però è bene ricordare che l'incontro tra diverse anime che si tormentano porterà alla consapevolezza che solo la verità può rendere veramente liberi.

Il professore interrogato sul passato
Coleman Silk (Anthony Hopkins) è un uomo tutto d’un pezzo: insegne, stimato e rispettabile professore del New England College è una grande figura di educatore. Tutto cambia però quando d’improvviso le ingiuste accuse di razzismo lo fanno allontanare dal suo lavoro. Ormai carriera e reputazione sono del tutto rovinarte, e il suo mondo viene travolto e stravolto da due conoscenze nuove. Fa amicizia con lo scrittore Nathan Zuckerman (Gary Sinise) e vive una seconda giovinezza, intrecciando una relazione passionale con la giovane Faunia (Nicole Kidman), selvaggia e problematica donna. Ma non è solo la nuova vita del professore Silk ad essere incerta: anche il passato ha qualcosa di oscuro.

Tecnica
Non è certo il film dell’anno, ma per chi l’ha amato sarà contento di sapere lo potrà rivedere in un dvd di buona qualità. Il video è nell’originale 2.35:1 widescreen e le immagini offrono una definizione più che accettabile, con neri profondi. Unici limiti, i colori, dalla brillantezza altalenante, qualche scia nei passaggi veloci e leggere tracce della compressione sugli sfondi uniformi. Il sonoro è ben curato ed offre qualche intervento sporadico ai canali posteriori nonostante il film non sia certo spettacolare. Minime le differenze tra la traccia in DTS e quelle in Dolby Digital. Da sottolineare, infine, la qualità artistica dell’audio originale: il film è concentrato sui dialoghi e ascoltarli con le vere voci di questo strepitoso cast è davvero un'altra cosa.
Sottotitoli: italiano per non udenti, inglese.

Extra
Promettono molto ma offrono poco:
- Il Making of.
- Anthony Hopkins alla Mostra del cinema di Venezia.
- Note biografiche cast e regia.
- Galleria fotografica.
- Trailer.

Commento
Interessante colonna sonora, articolata nel magnifico score originale di Rachel Portman (molto “pianistico” e capace di delineare con acume i diversi personaggi) e in una serie di pezzi jazz risalenti agli anni ’30 e ’40 per la felicità di ogni amante del genere (come il protagonista Coleman).
Film caratterizzato da un incedere lento e votato alla riflessione, che porta in sé l'intento di consentire allo spettatore di soppesare quanto i personaggi dicono. I dialoghi non sono tuttavia all'altezza delle buone intenzioni e anche i personaggi risentono di una precaria caratterizzazione. La regia non rimedia alle suddette carenze ed è quanto di meno coinvolgente ci si possa attendere anche da una pellicola che si protrae lentamente come questa. Benton non riesce a trasportare realmente nella storia (che rimane comunque interessante) e, come aveva fatto nel suo ultimo lavoro (il deludente "Twilight"), ripropone una messa in scena forse un pò troppo priva di quei sussulti registici che si sarebbero resi necessari in talune occasioni per riuscire a comunicare efficacemente la forte drammaticità di fondo del film. La Macchia Umana è forse un'opera sorprendentemente priva di cambiamenti di tono, che riesce solo a sfiorare l'animo di chi vi assiste; mai che riesca realmente a toccarlo come invece sarebbe stato sicuramente possibile fare.
    caricamento in corso...
    SCREENSHOTS
    • Immagine Thumb: La Macchia Umana
    • Immagine Thumb: La Macchia Umana
    • Immagine Thumb: La Macchia Umana
    • Immagine Thumb: La Macchia Umana
    • Immagine Thumb: La Macchia Umana
    • Immagine Thumb: La Macchia Umana
    • Immagine Thumb: La Macchia Umana
    • Immagine Thumb: La Macchia Umana
    SEGUICI SU:
    versione per cellulari
    facebook
    twitter
    itunes
    © 1999 - 2012 GALBIT SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 07051200967
    Comprar Cialis Acquista Cialis