Ma guarda un po’! Ed io che pensavo che la Kidman sapesse solo interpretare dolci commediole! Oramai non bisogna sorprendersi più di niente. E così ci troviamo ad ammirare le ben note doti dell’ex moglie di Cruise in questo thriller che tanto ha fatto parlare di sé alla sua uscita. Se il risultato sia validi dipende dal fatto che vi piaccia o meno il genere. Ah! ricordatevi che “Nessuna porta deve essere aperta prima che l’ultima sia stata chiusa”.
Quando il nemico è dietro la porta
L’ambientazione della pellicola non è di quelle più felici: siamo nel 1945 e la Seconda Guerra Mondiale comincia a diventare oramai un triste ricordo. Per Grace (Kidman) non deve essere stato semplice, dopo la dipartita del personale di casa, gestire da sola l'enorme magione in cui vive, mentre i nazisti cercavano in tutte le maniere di infiltrarsi in casa sua. Con unghie e denti ha dovuto difendere i suoi cari figli dagli attacchi di quei folli individui. Eppure, grazie ad un’immensa forza di volontà, ce l’ha fatta. Ma quella casa era così vuota, “buia”… fu così che la prode Grace ebbe l’idea di assumere del nuovo personale che potesse prendersene cura. Incredibilmente, una mattina, si presentarono alla porta la Sig.ra Mills, il Sig.Tottle e la giovane Lydia. Dopo qualche raccomandazione, la nostra Grace fece in modo di presentare al nuovo personale i suoi bambini: Ann e Nicolas. E qui viene il tasto dolente, a causa di una grave malattia, Grace è costretta a crescere i suoi due figli nella completa oscurità. Ma se il peggio sembrava essere passato con la fine della seconda guerra mondiale, nuove inquietanti rivelazioni si apprestavano a sconvolgere la vita degli abitanti della casa...
Secondo il mio modesto parere
Se devo dire la verità, non amo granché i film interpretati dai grandi attori di Hollywood, sono dell’opinione che una buona pellicola possa essere girata anche da un modesto regista ed interpretata da attori meno noti. Proprio per questo è difficile che mi lasci trasportare da film come questo. Tutto sommato, però, sono un grande appassionato di thriller ed horror... Qesto film, devo dire, mi ha sorpreso. Come in quasi tutti i film ad alta tensione si parte in sordina, per poi arrivare, in crescendo, o ad un epilogo drammatico o ad un “…e vissero tutti, felici e contenti”. Più o meno è così e The Others ha un grande pregio: riesce a suscitare paura e angoscia per quello che non si vede. L’interpretazione della Kidman è magistrale, come ho detto in precedenza, non siamo abituati a vedere Nicole in ruoli come questo, ed è proprio per questo motivo che bisognerebbe fargli un encomio per come è riuscita ad entrare nella parte, trasmettendoci sensazioni tali da farci venire la pelle d’oca. Buona parte del merito della buona riuscita del film spetta anche al regista spagnolo, Alejandro Amenàbar, il quale non solo ha saputo scrivere una tragica sceneggiatura, ma è anche riuscito ad infondere il giusto spirito ai suoi attori. A proposito di attori, lo sapevate che in tutto il film compaiono solo l’esiguo numero di quattordici persone? Già, non uno di più. Anche questo a dimostrazione che per girare una buona pellicola non sono necessarie decine e centinaia di attori e comparse. Piccola nota: avete visto un certo “Fantasmi” di Lewis Gilbert? Dopo aver visto The Others avvertirete, sicuramente, qualche analogia tra i due film.
Il disco al siliceo
Nulla di particolarmente sorprendente per quel che riguarda la qualità video e sonora, dopo tutto quello ci tiene incollati alla poltrona è ben altro... e per altro non intendo la Kidman (il riferimento è puramente casuale).
Nel capiente supporto argenteo sono anche immagazzinati vari trailer, note e filmografie degli attori e del regista, nonchè i dietro le quinte (veramente utili per capire l’impegno profuso dalla produzione).
Consigli per gli acquisti
The Others è uno di quei film che non dimentichi molto facilmente, come ho già detto qualche riga fa, è un film che spaventa lo spettatore in una maniera decisamente insolita e già per questo, a mio avviso, andrebbe visto. Ovvio che fra i nostri lettori non ci saranno solo amanti del genere horror, e in tal caso mi tratterrò dal consigliarlo a tutti ma solo agli appassionati. Il prezzo al pubblico è di circa 20 euro, ma non dovreste faticare molto a trovarlo anche a meno.