I figli degli uomini

Un film di Alfonso Cuarón
Genere: Fantascienza - Stati Uniti (2006) Durata: 114min.
Produzione: Universal Pictures, Strike Entertainment, Beacon Communications LLC, Hit & Run Productions, Quietus Productions Ltd. 
Distribuzione: UIP
Loading the player ...
Un fosco futuro
Londra, 2027. In un mondo ormai devastato da conflitti e sconvolgimenti climatici, da quasi vent’anni non nascono più bambini e nessuno è in grado di spiegare le ragioni di una situazione così drammatica. In Inghilterra, meta di migliaia di profughi da tutto il mondo, l’ex attivista Theo fa una sconvolgente scoperta: una donna africana è rimasta incinta. Insieme a lei intraprenderà un duro viaggio verso la costa, dove li attende la nave/laboratorio del “progetto umano”, per ridare speranza ai popoli della Terra.

In concorso all’ultima mostra del cinema di Venezia e diretto dal messicano Alfonso Cuaròn, “I Figli degli Uomini” è un caso, ormai sempre più raro, di fantascienza d’autore ideologicamente impegnata: quel futuro che non ha futuro, quel 2027 mostrato nel film, è sotto alcuni aspetti una chiara metafora del presente (l’intolleranza nei confronti degli stranieri), e sotto altri una profezia per il tempo a venire, una concretizzazione degli incubi odierni (l’infertilità delle donne e gli sconvolgimenti climatici causati dall’inquinamento).
Una distopia, insomma, rielaborata da un romanzo della giallista P. D. James e, pare, indebitamente sfruttata per la propaganda dei conservatori cattolici, che hanno evidentemente colto nel film alcune presunte simbologie cristiane. Ma più che l’avvento di un nuovo redentore, la nascita del primo figlio dopo anni d’infertilità parrebbe invece una sorta di natività laica: una speranza che non proviene da un’entità superiore, ma nasce dagli uomini e per gli uomini. L’avvenire è così garantito da una bambina (non a caso: il futuro è donna) che con il suo pianto ferma gli eserciti e zittisce il fragore delle bombe.
In mezzo a tutto questo, privilegiando camera a spalla e lunghi piani sequenza (stupefacente quello dell’assalto all’automobile), Cuaròn dirige con abilità impressionante, allontanandosi dallo stile consueto delle grandi produzioni: evita il più possibile i controcampi, segue i suoi attori (tutti efficaci) in lunghe riprese senza stacchi di montaggio e gira le scene d’azione con uno stile quasi documentaristico. Peccato che la sceneggiatura sia a tratti un po’ maldestra e non sappia spiegare alcuni aspetti della vicenda. “I Figli degli Uomini” rimane comunque uno dei migliori film di fantascienza, se non addirittura il migliore, dall’inizio di questo decennio.
DVD
DISCO 1

Caratteristiche tecniche
Audio: Italiano, Inglese, Spagnolo Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: Italiano, Inglese, Spagnolo, Croato, Portoghese, Sloveno

Contenuti speciali
Uomini nel mirino

DISCO 2

Caratteristiche tecniche
Audio: Inglese Surround 2.0
Sottotitoli: Italiano, Inglese, Croato, Spagnolo, Portoghese, Sloveno, Francese, Tedesco, Bulgaro, Ceco, Olandese, Greco, Ungherese, Polacco, Rumeno.

Contenuti Speciali
La possibilità di sperare
Un documentario di Alfonso Cuarón in cui vengono approfonditi i temi del film
Commenti di Slavoj Zizek sul Film
Scene eliminate
Theo & Julian
Dentro la storia con Clive Owen e Julianne Moore
Un design futuristico
Dal concetto alla creazione, un'analisi della visione del futuro di Alfonso Cuaron
Effetti visivi
La realizzazione del neonato
    caricamento in corso...
    SCREENSHOTS
    • Immagine Thumb: I figli degli uomini
    • Immagine Thumb: I figli degli uomini
    • Immagine Thumb: I figli degli uomini
    • Immagine Thumb: I figli degli uomini
    SEGUICI SU:
    versione per cellulari
    facebook
    twitter
    itunes
    © 1999 - 2012 GALBIT SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 07051200967
    Comprar Cialis Acquista Cialis