Ghost Movie 2

Voto: 1/5 - 
Un film di Michael Tiddes. Sceneggiatura: Marlon Wayans, Rick Alvarez
Genere: Commedia - Stati Uniti (2014) Durata: 86min.
Produzione: Automatik Entertainment, IM Global Octane, Wayans Bros. Entertainment. 
Distribuzione: Notorious Pictures
Data Uscita cinema: 15/05/2014
Loading the player ...
Dopo aver perso la sua demoniaca fidanzata Kisha in un incidente stradale, Malcolm incontra e si innamora di Megan, una madre single di due bambini. Non appena la famiglia si trasferisce in una nuova casa, iniziano a verificarsi bizzarri eventi paranormali che coinvolgono sia i bambini che la proprietà. A complicare le cose, Kisha ritorna dal mondo dei morti... e non c'è niente di peggio che il disprezzo di una ex-fidanzata demoniaca...

Le avventure del buon Malcom (Marlon Wayans) iniziano, per la seconda volta, con la prospettiva di un radicale cambiamento: lasciata andare, una volta per tutte, la compagna Kisha (Essence Atkins), posseduta da un demone nel primo episodio, Malcom si è rifatto una vita con la bionda Megan (Jaime Pressly), ed insieme ai figli di lei è pronto per trasferirsi in una nuova magione, infestata da fantasmi e presenze oscure tanto quanto la prima dimora.

Inutile dire quanto la trama sia grezza e scontata: in questo genere di film, non è certo la storia a farla da padrona, mero pretesto per permettere ai protagonisti di lasciarsi andare al gretto umorismo che permea questo genere di produzioni. E in questo senso, Ghost Movie 2 non è niente di più che una sequela interminabile di battute oscene, luoghi comuni razzisti, siparietti a sfondo sessuale e violenza insensata e gratuita, ne più, ne meno. Esattamente come nel primo film, tutti gli sketch girano attorno alla figura di Marlon Wayans, senza mai variare la formula, e continuando così a ripetere le stesse identiche battute, le stesse situazioni assurde e le stesse imprecazioni che avrebbero lo scopo di far almeno sorridere lo spettatore, ma che invece, lasciano decisamente increduli e annoiati: il risultato è una sorta di effetto "Zero Comico Assoluto", ma molto più volgare e ripetuto interrottamente per un'ora e mezza di proiezione.

Volendo paragonare questo film a se stesso, si potrebbe dire che ci sono stati dei vaghi miglioramenti, rispetto al primo titolo: il cast, allargato di molto rispetto all'incarnazione precedente, dona un po' più di varietà nelle situazioni, e ciò ha permesso alla produzione di inserire più film da parodiare. Ed ecco che compaiono il proiettore di Sinister, la scatola maledetta di The Possession e i coniugi Warren di The Conjuring.

Forse l'idea iniziale era quella di fare di questo film una critica al genere horror hollywoodiano, ma la scontatezza e la volgarità gratuita e reiterata di certo non riescono a far passare un simile messaggio...o qualsiasi altro. Inoltre, la varietà rispetto al primo capitolo che, paradossalmente, vantava addirittura qualche idea originale e non trasfigurata da film già esistenti, è inquinata dall'ennesima scelta del montaggio in stile "falso documentario", con inquadrature amatoriali sempre a ridosso di Marlon Wayans: questo singolo elemento rende ancora più simile il film al suo predecessore, con sensazioni di "già visto" e di noia che sopraggiungono ancor più rapidamente.

Di certo, non si sentiva la necessità di un ennesimo film di questo genere. Ma nonostante tutto, i risultati al botteghino segnano un discreto successo per queste produzioni: perché? A volte, c'è bisogno davvero di spegnere il cervello, per un motivo o per un'altro, e una pellicola come questa sembrerebbe l'ideale. In fondo, il primo Scary Movie, vero capostipite del genere, è nato per questo, ed ha avuto una risonanza mondiale. Il vero problema, però, è quando il mercato cinematografico ristagna non tanto nelle idee, quanto nei generi di appartenenza: siamo abituati a vedere i film divisi per categorie, e ciò svaluta alla base il giudizio per le singole produzioni, creando, spesso e volentieri, filoni di film tutti uguali, nati solo per fare incassi, senza contenuti né idee, che vengono visti solo per la familiarità che ha il singolo spettatore al tipo di film cui si riferiscono...E questo è anche il caso della serie Ghost Movie.
Scrivi un commento
Se non hai un account clicca qui per registrarti su SpazioFilm.
  • Numero commenti: 2
  • orochi72
    orochi72
    Livello: 5
    N° Post: 13
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    Ed è esattamente questo il punto: difficilmente poteva essere altrimenti :/
  • Logain
    Logain
    Livello: 6
    N° Post: 1710
    Mi piace 0 Non mi piace 0
    prevedibile
caricamento in corso...
SCREENSHOTS
    SEGUICI SU:
    versione per cellulari
    facebook
    twitter
    itunes
    © 1999 - 2012 GALBIT SRL TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P.IVA 07051200967
    Comprar Cialis Acquista Cialis