Il segreto dell’ibernazione è nascosto nel DNA umano e potremmo un giorno attivarlo

Il letargo potrebbe sembrare uno stile di vita estremo: gli animali aumentano rapidamente di peso, poi rallentano drasticamente il loro metabolismo per sopravvivere con l’energia immagazzinata durante i lunghi mesi freddi. Ma, nonostante la sua intensità, il letargo è sorprendentemente salutare. Tanto che i ricercatori stanno esplorando se gli esseri umani possano avere versioni dormienti degli stessi interruttori genetici che permettono a orsi, scoiattoli di terra e altri animali letargici di attraversare cambiamenti fisiologici estremi senza danneggiare la loro salute.

Letargo e il nostro metabolismo

In uno studio, il team ha indagato su un cluster genetico associato al letargo e su come la sua regolazione influisca sul metabolismo. Si sono concentrati su una regione nota come locus della massa grassa e dell’obesità (FTO), che esiste anche negli esseri umani. Questa regione è il nostro più forte fattore di rischio genetico per l’obesità, ha spiegato Chris Gregg, professore presso l’Università di Utah Health. I ricercatori hanno scoperto regioni di DNA specifiche dei letargici che regolano il locus FTO, modulando i geni vicini per supportare il rapido aumento di peso prima del letargo, seguito da lunghi periodi di digiuno.

Interruttori genetici dei letargici

Nel secondo studio, i ricercatori hanno esplorato come i letargici regolano queste risposte genetiche nel cervello, concentrandosi sull’ipotalamo, una regione cerebrale centrale per il metabolismo. Analizzando l’espressione genica nei topi a digiuno e alimentati, e confrontandola con il profilo genetico delle specie letargiche, hanno identificato geni chiave che agiscono come coordinatori delle risposte al digiuno. Il team teorizza che, nel tempo evolutivo, questi geni siano diventati “interruttori” genetici, attivati o disattivati a seconda che il letargo fosse vantaggioso. In teoria, questi stessi interruttori potrebbero un giorno essere mirati negli esseri umani per benefici terapeutici.

Portare superpoteri metabolici

Tutto ciò suggerisce che il metabolismo umano potrebbe essere più rigido rispetto a quello dei letargici, costringendoci a consumare energia continuamente per sopravvivere. Ma la buona notizia è che potremmo già avere il quadro genetico per una flessibilità metabolica; semplicemente non abbiamo ancora imparato come accedervi.

Fonte: Discover Magazine

notizia principale

Autore